UNA RICERCA SU GEOMETRIE E FORME DELL’ARCO GIAPPONESE

ricerca sull’arco giapponese

L’ingegnere e kyudoka Giacomo Mariani, che ha completato il dottorato in ingegneria presso la Tsukuba University, in Giappone, in collaborazione con il prof. Makinori Matsuo ha eseguito una ricerca sulla deformazione degli archi giapponesi presso il laboratorio di kyudo di questa celebre università. Sono stati eseguiti test sui materiali e … continua

THE PIRATES – IL TESORO REALE

The Pirates - Il tesoro reale

Tra ralenti e fast forward sapientemente alternati, grazie ad azioni ben coreografate e a una fotografia nitidissima, con il notevole contributo di un’apprezzabile presenza musicale, ritmata e orecchiabile, si ha tutta l’impressione di assistere a un videoclip, più che alla scena di un film. Eppure il meglio, in termini di … continua

“FINO ALL’ULTIMA FRECCIA”, L’ARCO IN FUMETTO

Fino all’ultima Freccia

Dopo mesi di preparazione e lavorazione lo scorso settembre è andato online il progetto del fumetto “Fino all’ultima Freccia”, sviluppato all’interno del progetto “A scuola con l’arco”. L’idea del fumetto nasce come un punto di arrivo di tutto il progetto promozionale che si articola in tre ambiti: sportivo, educativo e … continua

FRECCE E ARCHI DEGLI ANTICHI POPOLI DELLA GUINEA

Nella terra dimenticata dal tempo

Per tutto il XX secolo, mentre nel resto del mondo si sviluppavano la produzione industriale, il trasporto aereo ed i mezzi di comunicazione di massa, su una grande isola tra il Sud-Est asiatico e l’Oceano Pacifico sono vissute centinaia di migliaia di persone ferme all’età della pietra. La posizione geografica … continua

QUANDO L’ITALIA… CHIAMÒ!

Libro Tokyo 2020, L’Italia chiamò!

Con la prefazione del Presidente del Coni, Giovanni Malagò, il volume pubblicato qualche mese fa da Academ Editore, dal titolo “L’Italia chiamò! – 40 medaglie olimpiche, il nostro sport segna la rinascita”, traccia il profilo di tutti gli atleti – e delle atlete – azzurri medagliati alle Olimpiadi di Tokyo … continua

YOICHI, UN EROE GIAPPONESE

Nasu no Yoichi

Una guerra alla fine del periodo Heian (794-1185), due clan in lotta per il controllo della famiglia imperiale, una grande battaglia in riva al mare, un ragazzo di 20 anni con uno straordinario talento nel tiro con l’arco, la tensione emotiva per una sfida quasi impossibile, la certezza di morire … continua

GARE DI TIRO IN MONGOLIA: IL NAADAM

Gare di tiro in Mongolia

Quella mongola è tra le poche nazioni che possono vantare una ininterrotta tradizione arcieristica. Sebbene il tiro con l’arco tradizionale sia effettivamente ristretto ad una minoranza di cultori, la sua stima come elemento identitario di tutta la nazione gli consente di giocare un ruolo da protagonista nelle principali manifestazioni culturali … continua

IL RE FUORILEGGE – FILM

Il Re fuorilegge

Scozia, 1304. Quando il re muore senza un erede diretto, i lord scozzesi incaricano re Edoardo I di Inghilterra di designare un successore, tuttavia il reggente inglese si impadronisce del potere occupando il Paese. Gli Scozzesi prontamente si ribellano guidati da Sir William Wallace, dando origine a una violentissima guerra … continua

LA CORSA AGLI ARMAMENTI DEL TARDO MEDIOEVO

Storia “Una gara mortale”

Nel corso del tardo Medioevo ebbe luogo in Europa una “corsa agli armamenti” che, nel volgere di alcune centinaia di anni, impose ad artigiani e combattenti di confrontare e raffinare tecnologie diverse, esperienze e tattiche belliche. Questo fenomeno, molto peculiare, portò ad elaborare gran parte degli accorgimenti e dei mezzi … continua

L’ARCO E LA SOPRAVVIVENZA DEI PRIMI ESSERI UMANI

The Guardian

Guardate il vostro arco e provate a pensare che è il “discendente” di un antico strumento che è stato vitale per la sopravvivenza dei primi esseri umani. Strano, vero? In effetti non ci capita spesso di pensare all’arco in questi termini. Di quale sia il collegamento tra sopravvivenza dei primi … continua

LE FARETRE NELL’ARCIERIA GIAPPONESE

Le faretre nell’arcieria giapponese

In passato la faretra più comune era la Uzubu, chiusa e molto resistente, la cui realizzazione è decisamente complessa. Veniva usata soprattutto durante i viaggi. Poteva contenere molte frecce e ne esistevano infiniti modelli, in particolare in legno laccato o bambù intrecciato (spesso anche quest’ultimo laccato). Le faretre di questo … continua