IL COACHING NEL MEDIO E LUNGO TERMINE – AUDIO

Mental coach

Il percorso di sport/coaching farà parte della nostra vita quotidiana se solo lo lasceremo entrare dalla porta giusta, senza aspettarci risultati nell’immediato. Nell’articolo pubblicato su Arco 6 il mental coach Giorgi Fabris spiega i segreti più reconditi di un’attività che ha come scopo la crescita personale e sportiva. Ascolta l’audio … continua

LA MIRA E IL SUBCONSCIO

La mira e il subconscio

Il fattore “prendere la mira”, è sicuramente l’argomento più discusso in assoluto tra gli arcieri. Vorrei a riguardo esprimere anche io la mia opinione. “Non è un fatto fisico, ma mentale. Non è ciò che gli occhi vedono, ma ciò che la mente vede” (cit.). Tutto ciò che è ripetibile, … continua

L’IMPORTANZA DELL’ALLENAMENTO MENTALE

Abilità mentali di base

Il tiro con l’arco nel suo modello prestativo riporta: “Lo scopo fondamentale della sua tecnica è la ricerca della massima precisione nei movimenti e nel risultato”. Questo ci porta ad associare all’esecuzione del gesto tecnico un alto livello di consapevolezza e concentrazione. Citando Mike Schloesser: “Il tiro con l’arco è … continua

PERCHÉ CI RITROVIAMO DELLE ROSATE A DESTRA

Le ragioni di rosate a destra

Perché in alcune volée mi ritrovo rosate a destra? È questa, in sintesi, la domanda postami recentemente da un arciere. A questa domanda ho risposto nel mio articolo “La padronanza del gesto” pubblicato su Arco 5, nel quale ho analizzato le cause, come un rilascio errato o il disturbo del … continua

CONOSCERE LE CAM

Le Cam dell’arco Compound

Le Cam, ai loro albori definite come “eccentrici”, ci permettono di trattenere agevolmente, al completo allungo, un considerevole carico in libbre e di immagazzinarle, restituendole quindi al momento del rilascio in maniera decisamente più efficiente. Sotto questo aspetto, dopo ben oltre mezzo secolo, nulla è cambiato. Attualmente il mercato comunque … continua

PARLIAMO DEL TRASFERIMENTO

Parliamo del trasferimento

Da alcuni anni si parla di “trasferimento” come se fosse una fase assolutamente fondamentale da effettuare in un dato momento dell’azione di tiro. Siamo sicuri di aver realmente capito di cosa si tratta e del perché va eseguito? Ma va fatto, oppure no? E quando? Anche stavolta proviamo a fare … continua

PARAMETRARE, MA NELLE REGOLE

Bersaglio 80 cm

Quando e come la parametrazione può essere considerata accettabile dal punto di vista regolamentare ed etico-sportivo? Teniamo presente che la parametrazione esplicita è sicuramente vietata dai regolamenti ed è da condannare come atteggiamento non sportivo. Parlando in modo generale, lo spirito delle regole è quello di tirare a distanze sconosciute … continua

VIVERE E PENSARE DA CAMPIONE SI PUÒ – AUDIO

Vivere e pensare da campione

“Vivere e pensare da campione” è il titolo del mio articolo pubblicato sul n. 2/2023 di Arco. In questo audio introduco l’argomento trattato nell’articolo, sottolineando che la parola più abbinabile al campione è “consapevolezza”.

SPORT ED EMOZIONI, BINOMIO INSCINDIBILE

Emozioni e sport

Secondo la definizione formulata da Edward L. Deci (1980) l’emozione è una reazione ad uno stimolo (reale o immaginato), che comporta modificazioni a livello fisiologico (interno e della muscolatura). L’emozione viene sperimentata in modo soggettivo e personale, può essere comunicata attraverso vari canali come espressioni facciali e tendenze all’azione, ed … continua

POLSO FLESSO, CAUSE E SOLUZIONI

Cause e rimedi del polso flesso

Il polso di trazione presenta curve particolari una volta in ancoraggio? Si tratta di un “atteggiamento” decisamente diffuso, che può portare con sé molti problemi. Cerchiamo di parlarne un po’ per capire come eliminarlo o, almeno, limitarlo. Le cause possono essere molteplici, ovviamente legate al posizionamento delle dita sulla corda, … continua

IL RILASCIO MECCANICO A RESISTENZA

Sganci a incremento: funzioni e utilizzo

Il rilascio meccanico a resistenza è, molto semplicemente, l’apparecchio di sgancio con il quale tutti dovrebbero dare inizio alla loro avventura compoundistica. Senza se e senza ma. Nella sua semplicità è infatti maestro di sé stesso ed in qualsiasi segmento della carriera di un compoundista rimane uno strumento didattico insostituibile … continua