UNA RICERCA SU GEOMETRIE E FORME DELL’ARCO GIAPPONESE

ricerca sull’arco giapponese

L’ingegnere e kyudoka Giacomo Mariani, che ha completato il dottorato in ingegneria presso la Tsukuba University, in Giappone, in collaborazione con il prof. Makinori Matsuo ha eseguito una ricerca sulla deformazione degli archi giapponesi presso il laboratorio di kyudo di questa celebre università. Sono stati eseguiti test sui materiali e … continua

YOICHI, UN EROE GIAPPONESE

Nasu no Yoichi

Una guerra alla fine del periodo Heian (794-1185), due clan in lotta per il controllo della famiglia imperiale, una grande battaglia in riva al mare, un ragazzo di 20 anni con uno straordinario talento nel tiro con l’arco, la tensione emotiva per una sfida quasi impossibile, la certezza di morire … continua

LA CORDA PER GLI YUMI

Tsuru, la corda per gli yumi

In passato, ogni arciere era tenuto a costruirsi le corde per i propri archi ed il materiale usato era la canapa. A detta dei botanici, la canapa giapponese, proprio per il clima in cui cresce, è in assoluto la migliore al mondo perché ha ottime qualità di resistenza e indeformabilità. … continua

LE FARETRE NELL’ARCIERIA GIAPPONESE

Le faretre nell’arcieria giapponese

In passato la faretra più comune era la Uzubu, chiusa e molto resistente, la cui realizzazione è decisamente complessa. Veniva usata soprattutto durante i viaggi. Poteva contenere molte frecce e ne esistevano infiniti modelli, in particolare in legno laccato o bambù intrecciato (spesso anche quest’ultimo laccato). Le faretre di questo … continua