PARLIAMO DEL TRASFERIMENTO

Parliamo del trasferimento

Da alcuni anni si parla di “trasferimento” come se fosse una fase assolutamente fondamentale da effettuare in un dato momento dell’azione di tiro. Siamo sicuri di aver realmente capito di cosa si tratta e del perché va eseguito? Ma va fatto, oppure no? E quando? Anche stavolta proviamo a fare … continua

POLSO FLESSO, CAUSE E SOLUZIONI

Cause e rimedi del polso flesso

Il polso di trazione presenta curve particolari una volta in ancoraggio? Si tratta di un “atteggiamento” decisamente diffuso, che può portare con sé molti problemi. Cerchiamo di parlarne un po’ per capire come eliminarlo o, almeno, limitarlo. Le cause possono essere molteplici, ovviamente legate al posizionamento delle dita sulla corda, … continua

LA RESISTENZA ALLA FORZA DELL’ARCO

Allenare la resistenza alla forza dell’arco

Chi gestisce al meglio il proprio attrezzo? Chi è sicuro di mantenere perfettamente la posizione del corpo ed i vari allineamenti durante la fase di ancoraggio, mira ed espansione? Chi è certo che il mirino, ed ovviamente tutto l’arco, rimanga costantemente puntato verso il centro del bersaglio durante la mira? … continua

IL CORRETTO ALLUNGO

Il corretto allungo

Abbiamo affrontato il tema del corretto allungo in numerosi articoli, a volte più direttamente, altre invece in maniera marginale. Ad ogni modo, rimane un punto molto importante per ciascun arciere, ma anche per i tecnici che vogliono aiutare i propri allievi in una crescita costante e con una corretta progressione … continua

OLIMPICO: GESTIRE LA POSIZIONE DEI PIEDI

Gestire la posizione dei piedi

Quando si pensa al tiro con l’arco si tende a pensare sempre e solo ai distretti superiori ed al loro utilizzo, senza però collegare il fatto che la loro gestione fine sia fortemente legata a quella dell’apparato che sorregge e che permette a tutto ciò che sta sopra di creare … continua

PUNTI NODALI E TAGLIO DELLE FRECCE

Punti nodali e taglio delle frecce

Ci siamo mai chiesti quanto siano importanti i punti nodali nelle nostre frecce? Senza entrare troppo nel merito, cerchiamo di fare un po’ di luce su questo argomento e vediamo come possiamo usare questa cosa a nostro vantaggio nel taglio delle aste. Innanzitutto diciamo che ogni freccia presenta un nodo … continua