CONOSCERE LE CAM

Le Cam dell’arco Compound

Le Cam, ai loro albori definite come “eccentrici”, ci permettono di trattenere agevolmente, al completo allungo, un considerevole carico in libbre e di immagazzinarle, restituendole quindi al momento del rilascio in maniera decisamente più efficiente. Sotto questo aspetto, dopo ben oltre mezzo secolo, nulla è cambiato. Attualmente il mercato comunque … continua

IL RILASCIO MECCANICO A RESISTENZA

Sganci a incremento: funzioni e utilizzo

Il rilascio meccanico a resistenza è, molto semplicemente, l’apparecchio di sgancio con il quale tutti dovrebbero dare inizio alla loro avventura compoundistica. Senza se e senza ma. Nella sua semplicità è infatti maestro di sé stesso ed in qualsiasi segmento della carriera di un compoundista rimane uno strumento didattico insostituibile … continua

GEOMETRIE E TAGLIA DI UNO SGANCIO A ROTAZIONE

Gli sganci meccanici a rotazione

Due i punti cardine che definiscono le geometrie di un rilascio a rotazione. Parliamo quindi di punto di pivot e di andamento geometrico, appunto, delle sedi ospitanti le dita di trattenuta. Per ragioni strettamente legate alle leve che verranno poi messe in atto durante l’azione di rilascio, il punto di … continua

L’AZIONE DELLA DITA SU UN RILASCIO A ROTAZIONE

Gli sganci meccanici a rotazione

Strategicamente, in prima istanza, dovremo preoccuparci, una volta raggiunto ancoraggio e contatti al viso, di ottimizzare la pressione delle dita sul corpo del rilascio (o viceversa, se preferite), portando il dito pollice in una posizione solida e ben identificabile dopo che lo stesso si è liberato dal perno di trazione. … continua