IL PERCORSO DELLA TORCIA PARALIMPICA

Lo scorso 10 novembre, Paris 2024 ha presentato il percorso della Torcia Paralimpica, che si svolgerà dal 25 al 28 agosto 2024.

Dopo essere stata accesa nello storico luogo di nascita dello sport paralimpico, Stoke Mandeville, la fiamma paralimpica sarà simbolicamente passata tra 24 atleti britannici e 24 francesi nel mezzo del tunnel della Manica.

Arrivata sulla costa francese, a Calais, la Fiamma paralimpica si moltiplicherà in dodici Fiamme sparse per la periferia della Francia. Sarà portata da non meno di 1.000 precursori in una cinquantina di città, in 12 staffette simultanee che convergeranno verso Parigi.

Il percorso della Fiaccola Paralimpica è stato progettato in collaborazione con il Comitato Paralimpico e Sportivo Francese, con l’obiettivo di evidenziare le aree che si impegnano per una maggiore inclusione nello sport. È stato inoltre progettato per evidenziare le città sportive e impegnate più vicine ai Giochi, nonché le città simbolo della storia e del patrimonio francese.

Durante la staffetta, nel cuore della città sarà organizzato un Festival della Fiamma, con musica, attività e corsi di introduzione agli sport paralimpici, per condividere l’energia dei Giochi paralimpici con il maggior numero di persone possibile.

Sono state svelate anche le uniformi dei 1.000 tedofori paralimpici e dei 10.000 tedofori olimpici delle Staffette di Parigi 2024. I tedofori percorreranno le strade della Francia con un’uniforme disegnata da Decathlon, partner ufficiale di Parigi 2024. Sarà di colore bianco, a simboleggiare la pace, l’unità e la fratellanza tra i popoli tanto care alla tradizione della Fiaccolata. Ad eccezione del logo olimpico e paralimpico, le uniformi dei portatori della Fiamma Olimpica e della Fiamma Paralimpica saranno identiche.

Condividi l'articolo su: